Le particolari condizioni in cui, a causa dell’emergenza pandemica covid19, la ricerca si è svolta, hanno avuto effetto sul suo effettivo svolgimento.
Mentre ci è praticamente stato impossibile partecipare di persona a conferenze e convegni e le opportunità di svolgere interviste, studi, indagini sul campo, partecipazione a eventi, si sono sostanzialmente ridotte, ‘stare fermi’ – pur forzatamente – ci ha aiutato a mettere a fuoco i temi del progetto. Con un conseguente incremento nella produzione scientifica legata ai temi della ricerca.
L’elenco che segue dei lavori, alcuni già presentati e pubblicati, altri in via di pubblicazione e di futura presentazione (in presenza e a distanza) che ci fa piacere elencare di seguito ne è la migliore è testimonianza.
Calosci, A.,Ceccarelli, N.
in MD JOURNAL, V. 10 N. 2, pp. 86-99.
Ceccarelli, N., Sironi, M., Melis, S.,
Presentato (16 Giugno 2021) alla Conferenza Internazionale DESIGN CULTURE(S), Cumulus Roma 2020.
Ceccarelli, N., Murgia, D.
Long paper accettato presso la sesta edizione del CIDAG – International Conference in Design and Graphic Arts (Tomar, Portogallo). Sarà presentato nell’ottobre 2021.
A partire da recenti esperienze condotte dalla nostra unità di ricerca, l’articolo indaga il sempre più sfumato territorio di confine che nel campo delle esplosioni pubbliche vede combinarsi il potere narrativo dello spazio con quello diegetico dei linguaggi audiovisivi.
Interrogandosi su come sia possibile sfruttare gli importanti attuali avanzamenti tecnologici per avvicinare questi due territori, l’articolo prende in analisi una serie di casi studio di installazioni e progetti di allestimento che introducono i mixed media e la realtà aumentata per dar vita a esperienze memorabili e fortemente interattive
Ceccarelli, N., Murgia, D.
Articolo su invito, inserito nel catalogo del 6th International Biennial of Interior Design inAW2020 Academy of Fine Arts in Krakow Faculty of Interior Design.
L’articolo mette provocatoriamente in discussione i presupposti della 6a edizione della Biennale in Interior Design di Cracovia ‘’In the future”, per sottolineare l’importanza di un rapporto critico con la storia e l’esperienza, e come la tecnologia sia importante ma comunque complementare a quello del progetto, del contesto d’uso e della relazione con gli utenti.
Descrivendo progetti e ricerche condotte recentemente nel laboratorio animazionedesign, l’articolo ripercorre in prospettiva storica alcune tappe del rapporto tra messa in scena teatrale, progetto espositivo, retorica e narrazione, suggerendo una rivisitazione ‘dinamica’ – dal Theatrum Orbis Terrarum di Ortelio, al Teatro della Memoria di Giulio Camillo; dal Teatro Anatomico della Fabbrica di Vesalio fino al Théâtre Optique di Charles-Émile Reynaud e fino a tempi più recent – di esperienze del passato da cui trarre spunti utili per oggi.
Melis, S.,Ceccarelli, N.
Long paper accettato presso la nona edizione del CONFIA – 9th International Conference on Illustration and Animation (Aveiro, Portogallo). Sarà presentato nell’ottobre 2021.
Il paper presenta un progetto di educazione ambientale realizzato in collaborazione nel settore dell’educazione ambientale con il Parco Naturale di Porto Conte, sfociato nella realizzazione di quattro cortometraggi informativi animati, e già parte integrante del suo sistema espositivo.
Nell’articolo si discutono le tecniche didattiche per la realizzazione di materiali audiovisivi informativi con un gruppo di studenti che per la prima volta affrontava i temi della narrazione audiovisiva.
Ceccarelli, N., Dore, P.
Long paper accettato presso la nona edizione del CONFIA – 9th International Conference on Illustration and Animation (Aveiro, Portogallo). Sarà presentato nell’ottobre 2021.
Il paper descrive il processo ideativo e realizzativo del cortometraggio “Audizioni per Caffettiere”, realizzato da Paola Dore con la supervisione di Nicolò Ceccarelli e Sabrina Melis, come elemento integrativo per una mostra sul design italiano progettata per la Tianjin Design Week.
Ripercorrendo le interazioni tra design allestitivo e multimedia, il paper discute le potenzialità del linguaggio delle immagini animate per veicolare contenuti profondi in un contesto espositivo, combinando narrazione e ironia e coinvolgendo il pubblico.
Ceccarelli, N.
Presentato (16 Giugno 2021) alla Conferenza Internazionale DESIGN CULTURE(S), Cumulus Roma 2020.