La realizzazione prototipale di una serie di artefatti animati – sviluppati grazie alla collaborazione con esperti – è il fulcro della nostra sperimentazione. Questi stessi materiali infatti si integreranno a una piattaforma ibrida accostandosi a contenuti diversi già presenti in rete configurandosi come elementi base di di una antologia critica sulla cultura del design italiano.
Una volta associati a queste raccolte antologiche, i contenuti audiovisivi informativi sviluppati sperimentalmente nel corso del progetto potranno andare così a sostenere un breve corso introduttivo sul design italiano. Questo corpus didattico sperimentale, una volta associato a una selezione di letture e rielaborazioni individuali (culminanti idealmente per esempio nella stesura di uno o più brevi essays, o presentazioni), dovrebbe consentire – grazie a una piattaforma on-line appositamente realizzata – a studenti Erasmus in visita in Italia di fruire di un modulo didattico di contestualizzazione, associabile a un esame di 3/4 CFU nella modalità a ‘crediti liberi’ – fruendo di un utile e originale punto di vista e orientamento sulla cultura del nostro design.
In questo quadro, progetto mira ad indagare formule didattiche basate sul linguaggio audiovisivo: gli artefatti risultanti fungeranno da ‘collante’ a un corso introduttivo universitario, proponendo una serie di temi ed esperienze legate alla specifica cultura progettuale del design italiano, incrociando aspetti legati alle sue vicende più conosciute, con le dinamiche sociali, politiche e culturali.
I risultati della ricerca dunque, consentiranno di approfondire il tema delle possibili interazioni tra le modalità didattiche tradizionali e il campo emergente della didattica in remoto. Tema sul quale la nostra unità di ricerca è impegnato da tempo, a partire dalle esperienze didattiche in DAD condotte durante la pandemia (testimoniate da diverse pubblicazioni a cura di Nicolò Ceccarelli, che oltre al già menzionato volume Design e didattica a distanza. Le ‘lezioni’ del lockdown, comprendono i paper scientifici Exploring the ‘Theaters’ of Remote Design Teaching, a firma di Ceccarelli, N., Arras, EDULEARN22 Proceedings, 4th International Conference on Education and New Learning Technologies, 2022, e From Possibility to the Everyday. Distance Learning in Design Education, a firma Bollini, L., Ceccarelli, N., Proceedings of INTED2021 Conference).
Va infine ricordata, assieme a queste esperienze l’organizzazione di un articolato corso sperimentale on-line sull’introduzione all’infografica (novembre/maggio 2021), realizzato dalla nostra unità di ricerca nell’ambito del progetto 2COeducational, in associazione con altre università italiane.