Le Referenze

la scelta dei riferimenti

Ruolo determinante nel nostro progetto è un’elenco di riferimenti a supporto della spina dorsale – il contributo audiovisivo realizzato ad hoc per ognuno dei due ‘temi campione’ – che abbiamo chiesto ai nostri due curatori di stilare appositamente per noi.

Si tratta brani di testo, capitoli di libro, articoli e paper scientifici; contributi video, trasmissioni
televisive, interviste; e altri contributi che permettono di approfondire ed esplorare ulteriormente
i temi che le nostre clip animate introducono.

Il progetto Rete Transmediale del Design infatti si basa sull’idea di sfruttare il vasto patrimonio di
materiali ormai disponibili online, offrendo una guida – rigorosamente umana e competente – alla sua consultazione ragionata.

Laboratorio Fiorucci – a cura di Elena Fava

La Grafica del Made in Italy – a cura di Carlo Vinti

(questo elenco, che è una classica bibliografia, va considerato provvisorio in quanto al momento non si basa su materiali a libero accesso)

la bibliografia

Fiorella Bulegato e Marco Scotti, ‘La pelle degli oggetti’. Ricerche di Ettore Sottsass sul laminato plastico, in Ceramica e arti decorative del Novecento, n. XIII, 2023.

Vittoria Caterina Caratozzolo, Paradigmi vestimentari degli anni Settanta a confronto, in Flash Art, 12 aprile 2017

Irene Sofia Comi, Studio Alchimia, in Domus (web), 12 luglio 2022.

Elena Fava, “Il filo, la rete, la moda. Gli intrecci virtuosi del Centro Design Montefibre di Milano”, in
Design per connettere. Persone, patrimoni, processi, a cura di Cinzia Ferrara, Claudio Germak, Lorenzo
Imbesi e Viviana Trapani, atti dell’assemblea annuale della Società Italiana di Design (Palermo, 25-26
febbraio 2021), SID, 2022, pp. 572-583.

Elena Fava, Moda e geografie culturali. Firenze capitale del Trend postmoderno, in ZoneModa Journal, vol.
13, n. 2, 2023, pp. 41-58.

Cinzia Ferrara, Alchimia e Memphis. I colori progettati del design, in diid, n. 53, 2012.

“Fiorucci”, in Enciclopedia della moda MAM-e (2021).

Enrico Giustacchini, Elio Fiorucci. A tutto Pop, così spiegava a Stile arte il rapporto tra moda e pittura, in
Stilearte, 23 luglio 2015

Chiara Lecce, Abet Laminati: il design delle superfici, in AIS/Design Journal, vol. 2, n. 4, 2014.

Paola Maddaluno, Inscrivere la moda nel design. Alessandro Mendini e Domus Moda 1981-85, in
AIS/Design Journal
, vol. 3, n. 6, 2015.

Federica Muzzarelli, Intervista a Elio Fiorucci, in ZoneModa Journal, 2014.

Simona Segre Reinach, The meaning of ‘Made in Italy’ in fashion, in craft + design enquiry, issue 7, 2015.

Francesco Spampinato, Universo Alchimia: metafisica del quotidiano e intermedialità postmoderne, in Palinsesti, n. 10, 2021

Ines Tolic, Fiorucci, Esprit e l’immagine degli anni Ottanta nei progetti della Sottsass Associati, in ZoneModa Journal, vol. 9, n. 1, 2019.

la sitografia

Atelier Mendini, archivio

Centro Studi Poltronova

CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma

Memphis

Michele De Lucchi, archivio

la videografia

Elio Fiorucci e Amalia Del Ponte intervistati da Matteo Giacometti, 2012

Guru: Elio Fiorucci, di Giovanna Ventura

Andy Warhol e Truman Capote nello store Fiorucci, New York
, 1977

Fiorucci Loves Andy, February 14 1986, videotape by Nelson Sullivan

Negozio Gulp, via Santo Spirito, Milano

Negozio Altre cose e discoteca Bang Bang, Milano

Negozio Altre cose e discoteca Bang Bang, Milano

Nanni Strada per L’arte è un delfino, intervista di Stefania Gaudiosi, 2023

Cinzia Ruggeri, collezione autunno-inverno 1983-1984, Fiera di Milano 10 marzo 1983

Esibizione televisiva dei Matia Bazar, Aristocratica (1984)

Le Storie del Design: gli anni Settanta e Ottanta. Incontro con Alessandro Mendini, 2016

Santa Alchimia, diretto da Marco Poma, 2010