Ruolo determinante nel nostro progetto è un’elenco di riferimenti a supporto della spina dorsale – il contributo audiovisivo realizzato ad hoc per ognuno dei due ‘temi campione’ – che abbiamo chiesto ai nostri due curatori di stilare appositamente per noi.
Si tratta brani di testo, capitoli di libro, articoli e paper scientifici; contributi video, trasmissioni televisive, interviste; e altri contributi che permettono di approfondire ed esplorare ulteriormente i temi che le nostre clip animate introducono.
Il progetto Rete Transmediale del Design infatti si basa sull’idea di sfruttare il vasto patrimonio di materiali ormai disponibili online, offrendo una guida – rigorosamente umana e competente – alla sua consultazione ragionata.
Laboratorio Fiorucci – a cura di Elena Fava
La Grafica del Made in Italy – a cura di Carlo Vinti
(questo elenco, che è una classica bibliografia, va considerato provvisorio in quanto al momento non si basa su materiali a libero accesso)
Elena Fava, “Il filo, la rete, la moda. Gli intrecci virtuosi del Centro Design Montefibre di Milano”, in Design per connettere. Persone, patrimoni, processi, a cura di Cinzia Ferrara, Claudio Germak, Lorenzo Imbesi e Viviana Trapani, atti dell’assemblea annuale della Società Italiana di Design (Palermo, 25-26 febbraio 2021), SID, 2022, pp. 572-583.